Il tema affrontato riguarda la quotidianità sentimentale analizzata dagli occhi del confronto che si instaura nell’alveo di un rapporto apparentemente condotto in equilibrio, ma che in realtà si nutre prevalentemente delle incontrollabili variabili dettate dalle mutevoli condizioni “psico-sociali-sentimentali” vissute dai protagonisti.
La minuziosa descrizione dei dettagli, della gestualità, dei silenzi imbarazzanti, degli incontri casuali... è sintomatico di quella sana ricercatezza che spinge l’interlocutore a porsi la fatidica domanda: ma il nostro rapporto come e dove sta andando?
Il libro di Livio è in grado di dialogare con il lettore mettendolo a suo agio per la scorrevolezza narrativa che lo distingue ed al contempo ponendolo innanzi ad una serie di interrogativi sulla fragilità umana che passa attraverso una sfrenata esigenza di consensi e conferme dispensate dall’altro e dall’altra...
Il libro si poggia anche sulla logica del contrasto in potenza che, colpendo nei fianchi il rapporto più anziano, assurge a premessa del seme della nuova passione o meglio della degustazione degli scenari emotivi ed emozionali che si dipanano innanzi agli occhi eternamente innamorati...del genere umano.
Insomma, il consiglio è quello di leggervelo senza esitazione.
Buona lettura a tutti. Vi auguro ogni bene.