mercoledì 15 aprile 2015

Il futuro si chiama gioventù: l'impegno del Rotary per i giovani

di Paola Turone Lorusso - Alla presenza di un pubblico di giovani rotaractiani e di giovanissimi interactiani si è svolto l’interclub del 15 Aprile u.s. sul tema “Il Rotary per il futuro dei giovani”, brillantemente presentato da un relatore d'eccezione, il nostro Past Governor Renato Cervini, che per i giovani ha sempre avuto una particolare attenzione, sia durante il suo governatorato che durante i tanti anni di docenza universitaria.

Nella sempre splendida cornice di villa Romanazzi Carducci la serata si è annunciata carica di quell’emozione che solo i giovani sanno trasmettere, quando ai nostri giovanissimi dell’Interact Bari Arkè, è stato finalmente consegnato il distintivo che ufficialmente li colloca nella famiglia rotariana. Alla cerimonia della consegna si sono alternati alcuni nomi fra i più prestigiosi dei nostri club metropolitani, che da sempre sono vicini ai giovani, come quello di Riccardo Giorgino, e di giovani rotaractiani come la presidente del Club Rotaract Bari, Alessandra Siciliani.

Un pubblico nutrito ed attento non ha disatteso l’entusiasmo di Renato Cervini che con grande competenza ci ha illustrato le numerose iniziative che il Rotary svolge per i giovani a livello locale, Distrettuale ed Internazionale. In un momento storico in cui le competenze, il diritto ad uno studio di eccellenza, le possibilità professionali non sono per i giovani una garanzia sicura, il Rotary deve puntare verso grandi progetti. Si chiamano INTERACT, ROTARACT, RYLA, SCAMBIO GIOVANI, BORSE DI STUDIO E VTT (vocational training team), le speranze che il Rotary offre ai giovani. Si tratta di potenziare nelle loro fervide menti le qualità di leadership, perché si impegnino in attività umanitarie e sociali, perché possano sviluppare doti professionali ma soprattutto perché possano stare assieme divertendosi, ciascuno nella propria collocazione per fascia di età.

La serata è proseguita con una carrellata di slides dedicate all’azione del Rotaract e dell’Interact che sono gli ingranaggi più importanti della nostra ruota. Molti di loro infatti sentiranno così forte il senso di appartenenza al club che finito il percorso e la permanenza nei club giovanili saranno quasi naturalmente cooptati da uno dei club metropolitani per proseguire la loro azione e sentirsi coinvolti nella famiglia rotariana. La connessione fra Interact, Rotaract e Rotary infatti è in continua evoluzione, proprio per permettere ai giovani di allacciare rapporti sociali e scoprire maggiori opportunità di crescita e relazionali a livello internazionale.

Una grande opportunità che il Rotary offre ai giovani fra i 18 ed i 30 anni, è senza dubbio il RYLA (Rotary Youth Leadership Award), il cui scopo è quello di sviluppare la leadership personale e far conoscere il Rotary ai giovani. Ed ancora lo SCAMBIO GIOVANI, che vede come protagonisti giovanissimi fra i 13 ed i 19 anni, ai quali viene offerta la possibilità di soggiornare e studiare all’estero. La fondazione Rotary per tradizione ha sempre finanziato borse di studio per corsi universitari e post universitari ed una vasta gamma di campi accademici nell’ambito di numerose aree di intervento che vanno dalla pace e prevenzione fino all’alfabetizzazione. Altre importanti iniziative riguardano corsi di formazione, stage aziendali.

Certamente - ha concluso Renato Cervini - qualsiasi progetto o iniziativa per i giovani va eseguito seguendo riferimenti di carattere etico ed il Rotary deve essere un riferimento imprescindibile per rendere concreta la realizzazione dei service. Con i giovani non si deve solo parlare ma occorre stare con loro. I giovani delle nostre comunità sono la più importante cassa di risonanza del nostro impegno.

In un momento sociale in cui l’impegno dei giovani sembra voler lasciare il posto alla superficialità ed alla inadeguatezza che spesso a loro si rimprovera, diventa necessaria una iniezione di fiducia che rivaluti l’immagine negativa che oggi molti giovani offrono di se stessi. Conoscere un club come il Rotary, farne parte respirandone l’essenza e condividendone gli ideali certamente offre ottime possibilità ed infinite motivazioni per diventare adulti consapevoli, senza trascurare i rapporti interpersonali, sociali e relazionali che oggi sono alla base della convivenza ed il senso del rispetto.