Stasera termina il mio anno di servizio come Pres. Di questo Club, per cui questo è il momento dei bilanci. E’ stato un anno impegnativo, ricco di emozioni e di nuove amicizie, di tante soddisfazioni ma anche di qualche delusione. Ho cercato di fare tutto quanto era nelle mie possibilità (il momento purtroppo non è dei migliori), sicuramente commettendo anche degli errori, di cui chiedo venia al Club.
Ringrazio sinceramente l’Ass. del Gov. Lino P. (disponibilità h24 e competenza), il CD (supporto costante), la mia famiglia (per il tempo sottrattogli) ed in particolare mia moglie Doriana, che mi ha sorpreso per collaborazione e disponibilità.
Ma vediamo, in estrema sintesi, l’attività svolta quest’anno.
Il R. è soprattutto servizio, per cui mi soffermerò in particolare sui service. Il motto di quest’anno del Club era “In service per i giovani”, per cui tutta l’attività di servizio è stata rivolta ai giovani (lo stesso fotografo “storico” è stato sostituito da un giovane studente universitario).
Corso di formaz. per FALEGNAME ARTIGIANO
1) Volevamo organizzare un corso di formaz. a rapido sbocco lavorativo, per cui, considerando che molti ragazzi con basso grado di scolarizzazione hanno una buona manualità, che siamo in un periodo in cui si usa molto (per necessità economiche o per sensibilità verso l’ambiente) riutilizzare/riparare, che l’ebanista è ormai una mosca bianca, abbiamo organizzato un corso per Falegname Artigiano.
All’interno dell’Accademia del cinema Ragazzi, abbiamo quindi allestito un’aula con banco professionale, attrezzi e quant’altro, e 5 ragazzi selezionati frequentano il corso. In questo service il Club è impegnato sia economicamente che professionalmente, fornendo quasi tutte le docenze necessarie.
1) CINEMA/TEATRO
Negli anni passati il Club ha sostenuto l’Accademia del cinema Ragazzi, struttura nata nel q.re di S.Pio per togliere i ragazzi dalla strada ed offrire loro una possibilità di lavoro, attraverso una formazione in campo cinematografico e teatrale. L’operazione è stata un successo: considerate che da uno studio fatto nel 2013, più del 60% dei ragazzi che frequentano i corsi trovano lavoro.
All’accademia mancava un cinema/teatro dove poter fare didattica e spettacoli in maniera adeguata. Ebbene, dopo aver fornito tutte le poltroncine, quest’anno il Club, con un importante contributo economico e con l’apporto delle sue professionalità tecniche, ha eseguito una serie di lavori di completamento (ripristino della pavimentazione, sostituzione delle tende oscuranti, sistemazione dell’impianto elettrico, revisione ed integrazione dell’impianto di condizionamento, ripristini murari e pitturazione generale, ripristino dell’impianto luci di sicurezza, ecc.).
2) NOI SUPEREROI
I “supereroi” sono bambini con problemi oncologici, che quotidianamente combattono con la loro malattia. Il service riguarda il nuovo padiglione di oncologia pediatrica del Policlinico di Bari, e tende ad alleviare la permanenza dei piccoli pazienti, attraverso la fornitura di attrezzature varie ed attraverso una particolare ambientazione degli spazi impostata proprio sul tema dei Supereroi, noti personaggi dei fumetti.
Il Club ha contribuito economicamente e professionalmente alla realizzazione di questo service, per finanziare il quale, assieme all’associazione APLETI, ha promosso la maratona cittadina MYRABARI 1087 che si è svolta a Bari a maggio. Nell’occasione, l’intera cittadinanza si è mobilitata per il service “Noi Supereroi”.
3) MENSA delle SUORE MADRE TERESA DI CALCUTTA
Il Rotary è azione, e noi del RC Bari Mediterraneo abbiamo deciso di “sporcarci le mani” e di vedere più da vicino la sofferenza, la difficoltà delle persone (anche di quelle insospettabili, apparentemente come noi, sbarbate e ben vestite).
Abbiamo dedicato un’intera giornata ad effettuare un servizio mensa presso la struttura delle Suore di Madre Teresa di Calcutta: abbiamo fatto la spesa per 150 persone, abbiamo cucinato, servito, pulito la mensa, la cucina ed i servizi igienici. Un’esperienza indimenticabile. Ed una cosa molto bella è l’aver scoperto che molti di noi, già da tanto tempo, facevano questo, senza dire niente a nessuno…
4) Altri SERVICE
Ci sono stati poi altri service minori, come quello della raccolta degli alimenti nella giornata della Colletta Alimentare, del contributo economico dato alla Casa Maria (struttura di assistenza per orfani) in Kenia, della donazione degli alberi alla città di Bari (assieme agli altri club metropolitani) in occasione del 110° anniversario del R.I.
Ma il nostro impegno in favore dei giovani si è concretizzato anche in altre 3 iniziative:
1^) la ricostituzione del CLUB INTERACT BARI ARKE’, con 15 ragazzi e ragazze fortemente decisi a fare risplendere un Club a cui, con grande interesse ed aspettative, guardano i 5 Rotary Club Metropolitani.
2^) lo SCAMBIO GIOVANI: per un anno manderemo una nostra ragazza a studiare in Brasile e ne ospiteremo una proveniente dallo stesso paese
3^) il RYLA: abbiamo consentito la partecipazione di un giovane ingegnere.
Variegate sono state poi le riunioni settimanali:
- Vi è stato un ampio ciclo di incontri denominato “Conosciamoci meglio”, i cui relatori, al fine di conoscerli meglio, sono stati i nostri stessi soci;
- Vi sono state riunioni culturali, per la città e per i giovani
- Vi sono stati numerosi eventi di raccolta fondi
Tutto il resto è ampiamente illustrato su www.rotarybarimediterraneonews.net
il nostro nuovo bollettino on line redatto in tempo reale (3200 visualizzazioni in 4 mesi)