Una squadra, tutta al femminile, creata per diffondere e sostenere la prevenzione, diagnosi e trattamento del tumore della mammella. In comune l’intento di muoversi unitamente e concretamente per sostenere le donne colpite da questa patologia sempre troppo diffusa.
“Ricostruire chirurgicamente una mammella sottoposta a mastectomia non influisce in alcun modo sull’evoluzione della malattia di base, anzi, ne condiziona positivamente il decorso post-operatorio”specifica Maurizio Ressa (ResponsabileChirurgia Plastica Ricostruttiva e Coordinatore della Breast Unit all’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari).“La ricostruzione mammaria, infatti, permette alla donna di conservare la propria femminilità e dignità nella vita di relazione e nelle attività quotidiane, aiutandola ad affrontare il percorso terapeutico, il dolore, le paure e la malattia stessa”.
Il tumore della mammella è il tumore femminile più diffuso tra le donne: in base agli ultimi dati dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica e dell’Associazione Italiana Registri Tumori si stima che nel 2014 il tumore della mammella sia stato diagnosticato in circa 48.200 donne ed in circa 1000 uomini, questo vuole dire che ne è colpita 1 donna su 8 ed 1 uomo su 521. La sopravvivenza è molto alta (l’85% a 5 anni dalla diagnosi) grazie all’anticipazione diagnostica, ai progressi terapeutici ed alla sensibilizzazione sull’argomento; tuttavia il tumore della mammella rimane la prima causadi morte per le donne in tutte le fasce di età.
“Non stanchiamoci di parlarne e di informare” ribadisce Anna Milella (Dirigente medico radioterapia oncologica dell’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari), Presidente della Associazione, “sosteniamo UI’ Together. L’iscrizione è aperta a tutte le donne che ne vogliano far parte; ognuna con il suo vissuto e con le sue capacità può rappresentare “quell’anello” mancante nella nostra collana di solidarietà”.
Condotto da Mauro Pulpito e Daniela Mazzacane, il programma prevede momenti di riflessione e condivisione, la presentazione di terapie di supporto quali la tango terapia e la danza del ventre terapia, le poesie di Paola De Marzo, la comicità di Dino Paradiso, Bruce Ketta, Nando Timoteo, Chicco Paglionico e la partecipazione straordinaria di alcuni attori della fortunata serie “Braccialetti Rossi”.
Attesissima la presentazione dei testimonial della Associazione: l’attore Ettore Bassi e le atlete della FC Bari Pink.