di GIUSEPPE LORUSSO - Nella cornice di Villa Romanazzi Carducci, nobile residenza di fine Ottocento avvolta da pini, ulivi, carrubi nella città di Bari, nel cuore della Puglia, mercoledì 20 aprile 2016, si è parlato del “Senegal: un popolo, un obiettivo, una fede” nell’ambito di un’iniziativa promossa dal Rotary Club Bari Ovest in collaborazione con il RC Bari Sud e Bari Mediterraneo e l’Inner Wheel Bari.
A dare il benvenuto al relatore della serata, il Ministro e Capo di Gabinetto del Presidente del Senegal, El Hadji Omar Youm, accompagnato dall’Ambasciatore e dal Console onorario in Italia, e a tutti i convenuti il Presidente del Club promotore, Aurelio Metta, con la sua consueta ed esemplare eleganza.
Prima della trattazione del tema della serata merita una particolare menzione l’ingresso nel Rotary (Club Bari Mediterraneo) di Mauriza Falcone, giovanissimo avvocato, con una significativa esperienza nel Rotaract (in particolare quella di Rappresentante del Distretto 2120 del Rotaract), oltre a numerosi riconoscimenti (tra gli altri due Paul Harris Fellow ed il premio per il miglior progetto di service europeo realizzato dal Rotaract). L’apposizione della spilla da parte del Governatore Emerito, Rocco Giuliani, ne suggella l’ingresso a cui segue un caloroso applauso, anche da parte dei numerosi rotactiani presenti per la circostanza.
Dopo il saluto del Presidente Metta e degli altri Presidenti dei Club intervenuti, Massimo Navach, Console onorario della Repubblica del Senegal in Italia e socio del RC Bari Ovest introduce l’intervento del Rappresentante del Governo senegalese con i tratti essenziali della storia e del contesto socio economico della giovane Repubblica del Senegal (1960), dopo aver reso partecipe il Rotary di #Pugliaforsenegal della COINFASE Onlus, iniziativa che attraverso il connubio arte, spettacolo e solidarietà, sotto la cupola del Teatro Petruzzelli, ha avviato una raccolta fondi per la realizzazione di un Presidio ospedaliero nel Paese africano e che consenta alla sua popolazione di ricevere cure mediche gratuite, in particolare terapie prenatali ed ostetriche con la creazione di un consultorio ginecologico e un laboratorio di analisi, data l’elevatissima mortalità soprattutto prenatale ed infantile.
Il Ministro Omar Youm ringrazia per la straordinaria accoglienza dimostratagli oltre a quella rivolta ai concittadini senegalesi in Italia ed elogia il Rotary quale Organizzazione internazionale per l’amicizia, la solidarietà e la fraternità sempre dimostrate nei confronti del suo Paese. Sottolinea, citando Giovanni Paolo II, l’importanza nella globalizzazione della lotta al razzismo, della protezione delle persone più deboli e della solidarietà internazionale. Essere cittadini del Mondo sottolinea significa assumersene la responsabilità nel bene e nel male.
Omar racconta dello sforzo compiuto dal suo Governo per tenere insieme le numerose etnie della Sua democrazia, costellata di 240 partiti politici, che assicura il vivere insieme, lo stato di diritto e la giustizia sociale.
Conclude la serata l’intervento dell’Assistente del Governatore del Distretto Rotary 2120, Saverio Belviso, che ribadisce come la solidarietà, la pace e la leadership sono l’essenza del Rotary richiamando alcuni tra i più significativi progetti internazionale: “End Polio Now” nella lotta alla poliomielite e “Acqua sana per l’Africa” in Benin.
Emerge un Rotary, a tutto tondo, dove ciascuno di noi può essere protagonista per un mondo migliore.
Ad majora sempre. Giuseppe Lorusso
A dare il benvenuto al relatore della serata, il Ministro e Capo di Gabinetto del Presidente del Senegal, El Hadji Omar Youm, accompagnato dall’Ambasciatore e dal Console onorario in Italia, e a tutti i convenuti il Presidente del Club promotore, Aurelio Metta, con la sua consueta ed esemplare eleganza.
Prima della trattazione del tema della serata merita una particolare menzione l’ingresso nel Rotary (Club Bari Mediterraneo) di Mauriza Falcone, giovanissimo avvocato, con una significativa esperienza nel Rotaract (in particolare quella di Rappresentante del Distretto 2120 del Rotaract), oltre a numerosi riconoscimenti (tra gli altri due Paul Harris Fellow ed il premio per il miglior progetto di service europeo realizzato dal Rotaract). L’apposizione della spilla da parte del Governatore Emerito, Rocco Giuliani, ne suggella l’ingresso a cui segue un caloroso applauso, anche da parte dei numerosi rotactiani presenti per la circostanza.
Dopo il saluto del Presidente Metta e degli altri Presidenti dei Club intervenuti, Massimo Navach, Console onorario della Repubblica del Senegal in Italia e socio del RC Bari Ovest introduce l’intervento del Rappresentante del Governo senegalese con i tratti essenziali della storia e del contesto socio economico della giovane Repubblica del Senegal (1960), dopo aver reso partecipe il Rotary di #Pugliaforsenegal della COINFASE Onlus, iniziativa che attraverso il connubio arte, spettacolo e solidarietà, sotto la cupola del Teatro Petruzzelli, ha avviato una raccolta fondi per la realizzazione di un Presidio ospedaliero nel Paese africano e che consenta alla sua popolazione di ricevere cure mediche gratuite, in particolare terapie prenatali ed ostetriche con la creazione di un consultorio ginecologico e un laboratorio di analisi, data l’elevatissima mortalità soprattutto prenatale ed infantile.
Il Ministro Omar Youm ringrazia per la straordinaria accoglienza dimostratagli oltre a quella rivolta ai concittadini senegalesi in Italia ed elogia il Rotary quale Organizzazione internazionale per l’amicizia, la solidarietà e la fraternità sempre dimostrate nei confronti del suo Paese. Sottolinea, citando Giovanni Paolo II, l’importanza nella globalizzazione della lotta al razzismo, della protezione delle persone più deboli e della solidarietà internazionale. Essere cittadini del Mondo sottolinea significa assumersene la responsabilità nel bene e nel male.
Omar racconta dello sforzo compiuto dal suo Governo per tenere insieme le numerose etnie della Sua democrazia, costellata di 240 partiti politici, che assicura il vivere insieme, lo stato di diritto e la giustizia sociale.
Conclude la serata l’intervento dell’Assistente del Governatore del Distretto Rotary 2120, Saverio Belviso, che ribadisce come la solidarietà, la pace e la leadership sono l’essenza del Rotary richiamando alcuni tra i più significativi progetti internazionale: “End Polio Now” nella lotta alla poliomielite e “Acqua sana per l’Africa” in Benin.
Emerge un Rotary, a tutto tondo, dove ciascuno di noi può essere protagonista per un mondo migliore.
Ad majora sempre. Giuseppe Lorusso