mercoledì 18 gennaio 2017

"Partenariato europeo per l'invecchiamento sano e attivo della popolazione"

di MARIA GIOVANNA CAFAGNA - Il 14 settembre scorso, presso l’Hotel Villa Romanazzi Carducci di Bari, la nostra socia Prof.ssa Maria Teresa Ventura, docente di medicina interna dell’Università A. Moro di Bari e responsabile presso il Policlinico di Bari dell’ambulatorio di geriatria e immuno- allergologia geriatrica del Policlinico di Bari, ha tenuto un’interessante conferenza sulle tematiche dell’invecchiamento e sulle più accorsate e recenti metodiche per prevenirne gli effetti e migliorare la qualità di vita delle persone anziane.

All’evento, organizzato dalla Presidente del Rotary Club Mediterraneo Dott.ssa Doda Renzetti, ha presenziato l’Assistente del Governatore Prof. Pasquale Chianura, con la partecipazione di ospiti Rotariani e non, che alquanto numerosi hanno gremito la sala.

Dopo la presentazione di rito, nel corso della quale la Presidente del Club ha posto in evidenza il brillante curriculum della Prof.ssa Ventura, la Relatrice ha innanzitutto riferito di un progetto a livello europeo di ampio respiro che vede la sua attiva partecipazione con altri importanti scienziati e esperti della materia; progetto non a caso intitolato “Parternariato europeo per l’invecchiamento sano e attivo della popolazione“.

In proposito la Relatrice ha fatto riferimento al dato statistico dell’aumento della speranza di vita in Italia e in Europa e alla conseguente esigenza di migliorare la qualità di vita dell’anziano affinché non sia solo invecchiamento ma anche, e soprattutto, “invecchiamento in buona salute”. Per cui scopo del progetto è l’ottimizzazione delle strategie sanitarie in un’ottica di prevenzione, diagnosi precoce e generale miglioramento delle abitudini di vita; con il non trascurabile risultato altresì di ridurre l’impatto economico-sociale che il costante e progressivo aumento della popolazione anziana non può che comportare.

La Prof.ssa Ventura si è poi soffermata sull’attività della struttura ospedaliera da lei gestita che, per prima in Italia e in Europa, specificatamente si occupa delle affezioni immuno-allergologiche nell’anziano. Il dato clinico emerso in questi anni di attività della struttura, posto a base degli innovativi studi scientifici condotti dalla Prof.ssa Ventura e ragione del coinvolgimento della Docente nel citato progetto europeo, è di sicuro interesse: infatti, ben diversamente da quanto in passato si riteneva, le allergie, con tutte le loro anche tragiche conseguenze, sono fortemente diffuse nella popolazione anziana.

All’applauditissima relazione sono seguiti i quesiti posti dai numerosi ascoltatori, un breve e compiaciuto intervento dell’Assistente del Governatore, e infine i ringraziamenti e saluti della Presidente del Club.