La competizione tra startup è stata moderata dalla giornalista RAI Barbara Carfagna.
A valutare il potenziale innovativo e di business di questi progetti sarà una giuria composta da imprenditori, mentor internazionali ed esperti nel campo dell’innovazione: Massimo Chiriatti (IBM-Nova 24) Giovanni Re (Roland DG Mid Europe), Giampietro Vigorelli (pubblicitario), Giambattista Gruosso (PoliMI), Gianluca Dettori (fondatore e presidente di Primomiglio SGR), Francesco Lenoci (Università Cattolica Milano) e per il Rotary, Antonio Braia, Pietro Di Leo, Rocco Giuliani, Michele Vinci, Riccardo Giorgino, Sergio Sernia e Giambattista De Tommasi.
Quattro i premi messi in palio dal Rotary Distretto 2120. Ad aggiudicarsi la vittoria:
• O.V.A. per la categoria artigiano tecnologico: (da LECCE), un orto verticale automatizzato che consentirà di portare la genuinità dell'agricoltura a chilometro zero e senza pesticidi in tutte le case, minimizzando gli sprechi insiti nella coltivazione estensiva.
• Pin Bike per la categoria Fin tech: (da CORATO): un progetto che incentiva la mobilità in bicicletta e carpooling, e tramite un sistema brevettato di monitoraggio, coinvolge direttamente il cittadino/lavoratore e crea un ponte di iniziative con il Comune/Impresa in cui risiede/lavora.
• Micrortaggi per la categoria Social Care: (da TERLIZZI), per la coltivazione e la vendita sul mercato di ortaggi; il sistema produttivo è di tipo Vertical Farm, espressione della coltivazione intensiva con diversi livelli di produzione e caratterizzato dall’utilizzo di led specifici per l’accrescimento delle plantule.
• Art Puglia per la categoria Turismo e Cultura: (da FASANO), una piattaforma web e un'app mobile che mette in rete le aziende tipiche pugliesi e le guide turistiche che concorrono alla formazione dell'offerta turistica.
I ragazzi sono stati premiati dal Governatore del Distretto 2120 del Rotary International Gianni Lanzilotti. « È stata una due giorni bellissima che ha arricchito ognuno di noi. – ha detto – Un sentito ringraziamento va a tutti gli illustri ospiti che hanno dedicato tempo ai giovani».
«Anche noi imprenditori abbiamo imparato qualcosa di nuovo nell’impiego di queste nuove tecnologie. Le idee sono state tutte bellissime. - ha riferito Pietro Di Leo, amministratore unico della Di Leo SpA - Non fermatevi alla prima esperienza. – si rivolge poi ai giovani - Anche l’esperienza negativa è un trampolino di lancio per il vostro futuro».
«Non perdete i contatti, contagiatevi. – è il consiglio di Antonio Braia amministratore unico della Brecav Srl – Da soli si fa fatica a realizzare un sogno. Noi imprenditori del Rotary siamo completamente a disposizione dei giovani».