
Non è ancora concluso il conteggio degli iscritti che ha ampiamente superato le 17mila persone e sfiora le 18mila. Un dato annunciato da Linda Catucci, al suo primo anno da presidente della Komen Puglia, dopo una lunga presenza nel comitato regionale.
"Nel segno della continuità abbiamo voluto portare nuova linfa alla Race che quest'anno si è arricchita con tante novità. Questa è la mia prima Race da presidente ma sono volontaria da sempre e donna in rosa - dice la Catucci -. L'emozione di essere qui con tutte queste persone, per me è indescrivibile. Ero sicura del grande cuore dei pugliesi e della città di Bari che oggi, ancora una volta batte per la Race. Per me tutto questo è motivo di orgoglio e mi sento di ringraziare tutti i partecipanti e tutte le persone che hanno lavorato dietro le quinte e tutti i volontari che si sono impegnati per la buona riuscita della manifestazione. Un grazie di cuore".
Nel bilancio complessivo di questa 12esima edizione non si può non menzionare la Carovana della Prevenzione, l'ultimo progetto della Komen Italia, che ha stazionato al Villaggio della Race durante la tre giorni barese.
Tra venerdì e sabato grazie alle principali Aziende Ospedaliere e Universitarie di Bari e della Puglia sono state effettuate oltre 2000 prestazioni gratuite (senologia, endocrinologia, ecografie addominali, ginecologia, dermatologia, screening oculistici, misurazione della glicemia, misurazione della pressione arteriosa). Si sono inoltre svolti incontri educativi rivolti a pubblico generale su prevenzione e corretti stili di vita, nonché sui progressi della diagnosi e cura dei Tumori del Seno.
![]() |
Antonio Decaro e Linda Catucci |
Due i percorsi previsti, uno competitivo da 5 chilometri, e uno non competitivo da due chilometri. Starter della corsa, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, ospite sul palco d'onore. Tanti i premi assegnati in questa edizione dalla squadra più simpatica a quella più numerosa. Tra coloro che hanno gareggiato nella 5 chilometri sono stati premiati i primi 5 delle categorie: donne in rosa, donne, bambini e uomini.
![]() |
Maria Fortunato |
Per le donne: Francesca Labianca, Daniela Tropiano, Annamaria Maganelli, Roberta Fiorentino e Maria Rosa Valerio.
Per i bambini: Leonardo Leone, Nicolò De Giosa, Alessandro Mizzi, Maria Miaila, Gabriele Acquaviva.
Per gli uomini: Giovanni Auciello, Francesco Milella, Vincenzo Trentadue, Carmine Salvia e Vito Sardella.
![]() |
Giovanni Auciello |
La Race for the Cure si è svolta con il contributo di Johnson & Johnson (National Presenting Partner), Aveeno (Partner delle Donne in Rosa), Cisalfa (Partner Tecnico delle 4 edizioni della Race for the Cure) e di Pfizer che ha partecipato alla manifestazione con la campagna “Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con tumore al seno metastatico”. Ricordiamo inoltre il sostegno di Sky partner per il sociale; Cattleya, video production; GruppoNorba, media partner; Cartoonito, partner area Bimbi; IbI banca e Prima Donna. L'organizzazione tecnica della corsa è stata affidata alla A.S.D. Bari Road Runners Club.
Diamo appuntamento dal 21 al 23 settembre a Bologna e dal 5 al 7 ottobre a Brescia.
Il prossimo obiettivo è quello di realizzare una Race for the Cure in ogni regione. Già confermata la Race for the Cure nel 2019 nella Città di Matera che sarà Capitale della Cultura.